Le Aree Storiche della Sardegna
La Sardegna è una regione antichissima, ricca di tradizioni preservate nel tempo, e di subregioni storiche che hanno sviluppato e mantenuto peculiarità, come Campidano, Baronie, Sarcidano, Sarrabus, Ogliastra, tanto per citarne alcune fra le più celebri.
Ogni area esercita un fascino eccezionale in virtù degli scenari naturali che ospita, del suo passato e della cultura che racchiude gelosamente.
Non potendo approfondire in questa sede il vasto patrimonio storico e paesaggistico, abbiamo scelto di soffermaci su due regioni molto diverse fra loro: la Gallura e la Barbagia.
La Gallura
La Gallura si estende nella parte settentrionale dell'isola comprendendo celebri centri, in maggioranza inclusi nella provincia di Olbia-Tempio, fra i quali Olbia, Arzachena, Tempio Pausania e La Maddalena.
L'origine stessa del nome rimanda alle alture che caratterizzano la zona con le sue antiche vette granitiche che hanno subito interessanti effetti da parte del vento, come nel caso della roccia dell'Orso, una sorta di scultura naturale forgiata dagli agenti atmosferici.
Oltre alle splendide montagne, la Gallura ospita anche incantevoli coste frastagliate ed arricchite di fiordi e atolli, fra i quali l'arcipelago della Maddalena che ci accoglie con le sue fantastiche acque verde smeraldo e le bellezze naturali preservate nel Parco creato nel 1994.
Di fronte alla Maddalena troviamo poi la Costa Smeralda, una fra le mete più ambite dei vacanzieri di tutto il mondo, sia per il pregio ambientale che per la movida che la caratterizza.
Porto Cervo, Cala di Volpe, Liscia di Vacca sono località celeberrime nelle quali riempirsi gli occhi con bellezze naturali e reperti archeologici, divertendosi al contempo nei moltissimi locali alla moda e nei lussuosissimi alberghi: il perfetto mix tra cultura e relax!
La Barbagia
Scendendo verso il centro della Sardegna troviamo le Barbagie, un'ampia regione composta dalla Barbagia di Nuoro, di Ollolai, di Belvì, di Seulo e del Mandrolisai.
Il territorio, incluso quasi interamente nella provincia di Nuoro, costituisce l'antico cuore della Sardegna, significativamente distante dalle immagine che ci provengono dalle coste.
La zona è incredibilmente affascinante con le sue alte montagne dolomitiche, la natura selvaggia e le tradizioni profondamente radicate che tanto interesse suscitano anche al di fuori delle comunità locali.
La sub regione ha salvaguardato un patrimonio archeologo e storico di eccezionale valore, costituito da nuraghi, dolmen, menhir e necropoli in grado di incantare tutti i turisti che si addentrano nell'isola ritrovandosi magicamente proiettati nel passato.
L'illusione di rivivere le suggestioni dei millenni trascorsi prosegue grazie alle specialità tipiche della tradizione pastorale, cibi poveri che oggi vengono ricercati in ogni parte del mondo.
Estremamente affascinanti anche le sagre e le celebrazioni, ancora fortemente sentite dalle comunità locali, tra le quali citiamo il noto carnevale caratterizzato dai Mamuthones che indossano le celebri maschere nere, le pelli di pecora ed i campanacci: uno dei simboli più efficaci per descrivere il fascino della Barbagia.